Certificazione MSC™
Il Marine Stewardship Council™ (MSC™) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, fondata nel 1997 per affrontare il problema della pesca non sostenibile e per garantire l’approvvigionamento di prodotti ittici anche per il futuro.
La certificazione MSC, che costituisce il principale schema di certificazione della pesca sostenibile a livello internazionale, è una certificazione volontaria aperta a tutte le aziende coinvolte nella pesca. Essa si basa su uno standard di pesca sostenibile e su un meccanismo di tracciabilità dei prodotti ittici. Il sistema contribuisce in modo responsabile ad una migliore gestione e conservazione delle risorse ittiche a livello mondiale.
Il Marine Stewardship Council ha sviluppato due diversi standard, il primo per le aziende di pesca ed il secondo per le aziende che trasformano e/o commercializzano i prodotti ittici certificati MSC e che devono pertanto garantire la tracciabilità dei prodotti lungo la catena di custodia.
- Lo standard MSC della pesca sostenibile certifica gli stock ittici e si basa su tre principi fondamentali (e 31 criteri) che riguardano la salvaguardia del patrimonio ittico, l’impatto delle operazioni di pesca ed il rispetto della normativa. L’organizzazione certificata deve dimostrare di mettere in atto buone pratiche di gestione che vanno dal monitoraggio delle attività alla valutazione degli impatti. L’iter di certificazione delle attività di pesca è un processo pubblico, gestito da auditor altamente qualificati e con diverse esperienze. Per ulteriori approfondimenti è possibile visitare il sito www.msc.org.
- Lo standard della catena di custodia MSC garantisce la tracciabilità dei prodotti ittici certificati MSC (pesce, crostacei, molluschi…) lungo tutta la catena di trasformazione, lavorazione e distribuzione del prodotto. Tutte le aziende della catena che intendono gestire o vendere prodotti pescati certificati MSC devono essere in possesso di un certificato della Catena di Custodia. Gli schemi di certificazione MSC e ASC (per l’acquacoltura sostenibile) condividono il medesimo standard della catena di custodia. Questo permette alle aziende di gestire in modo comodo e prativo una doppia certificazione seguendo le regole di un solo standard.
Grazie alla Catena di Custodia il prodotto finale può essere etichettato e i consumatori possono scegliere prodotti ittici (pesce, crostacei, molluschi…) pescati in modo sostenibile e responsabile.
Lo schema di certificazione MSC è di parte terza. Le verifiche ispettive sono effettuate da enti di certificazione indipendenti ed accreditati da ASI (Accreditation Services International), come Vireo Srl è partner per l’Italia.
Faq
-
{{ faq.question }}
contattaci
{{ quotes[quotesIndex].feedback }}
Sempre Informati
Vi informiamo tempestivamente su tutte le modifiche inerenti gli standard di certificazione!
Gli standard relativi alle certificazioni vengono periodicamente revisionati ed aggiornati.
Spesso i documenti vengono modificati, vengono inseriti dei chiarimenti, oppure vengono aggiunti nuovi
requisiti che occorre conoscere e rispettare.
Con una newsletter appositamente dedicata, Vireo informa sempre le proprie aziende sulle ultime novità tecniche in modo chiaro e preciso!